
Sulmona è la città italiana più bella da visitare durante la stagione invernale. A incoronare la città ovidiana è la rivista specializzata Nanopress. “Il centro storico – scrive Massimino De Febo – lascia sbalorditi i visitatori per la sua immensa bellezza, caratterizzato da monumenti, palazzi storici e angoli suggestivi”.
La città di Ovidio, secondo Nanopress, è anche la più bella da fotografare durante il periodo invernale. Un primo posto che lascia sbalorditi gli addetti ai lavori, visto che in lizza nel Belpaese esistono un’infinità di mete turistiche da lasciare a bocca aperta. Basti pensare a città d’arte come Verona, Firenze o Venezia, senza scomodare Roma, la città eterna.
Sulmonesi capito…..come una bella donna basterebbe solo farla annusare
bene,chiacchiere per dare a credere: https://viaggi.nanopress.it/news/la-citta-italiana-piu-bella-da-visitare-nel-periodo-invernale-sul-podio-ce-lei/P185348/…web marketing,chi paga? e basta,o no?
Ed è abbandonata a se stessa, figuratevi se fosse valorizzata come meriterebbe…
Mah.. non so che roba sia questo “Nanopress”! Ma è evidente che costoro non sono mai stati all’Aquila, né in estate né in inverno!
E anche il giornalista de “Il Germe”, quando scrive: “Basti pensare a città d’arte come Verona, Firenze o Venezia, senza scomodare Roma, la città eterna” … si dimentica del suo capoluogo: ASSURDO, PAZZESCO!
Ci mancava il troll aquilano!
E smettila di alimentare polemiche e fare il provocatore!!! Poi non hanno ragione ad avercela con noi se soggetti come te istigano la discussione invece di ammettere che e’ una splendida città purtroppo, si, trascurata
Con questo abbandono ,museo chiusi per il freddo servizi autobus mancanti negozi chiusi di domenica,progetti che non partono o vinti da altri, ma che ve li inventate le classifiche,?
E basta con questo esagerato campanilismo… Sulmona… L’Aquila…sarebbe ora di finirla con queste gelosie e parlar male gli uni degli altri. Conosco L’Aquila abbastanza bene ma Sulmona per essere una cittadina non è bella è meravigliosa, peccato che né l’amministrazione né i sulmonesi sanno apprezzarla e valorizzarla.
Un commento sensato e intelligente a cui, da aquilano, mi associo!
Sulmona suscita invidia perche’e’troppo bella.L’Aquila in particolare lo sa ‘rosica e fa di tutto per osteggiarla.
Mingaver vai a farti rieducare in una colonia elioterapica. Ne trarrai sicuramente giovamento
Mingaver, devi fartene una ragione, L’Aquila non piace a nessuno. È raro trovare qualcuno che rimane piacevolmente impressionato dopo averla vista. Al contrario invece succede, praticamente sempre,che chi visita Sulmona ne rimane affascinato.
Tra l’altro anche il telegraph, il noto quotidiano britannico, in più occasioni ha riportato la notizia strabiliante secondo la quale Sulmona sarebbe tra i venti posti al mondo da visitare almeno una volta nella vita, pensate un po’..
Io non sono di parte, anche se vivo a Sulmona ormai da quasi quarant’anni..
..Hai sentito Mingaver, cosa dice unodifuori?
Sulmona, non L’Aquila.
Diffusione cognome Febo.
Italia 744
Abruzzo 514
Lazio 48
Marche 33
Se questo articolo lo scriveva Ciro Esposito sicuramente la città vincitrice era Napoli.
Sulmona, la più umbra delle città abruzzesi. La particolarità del suo centro storico e lo stile architettonico dei suoi monumenti la rendono più assimilabile a città umbre come Spoleto, Todi, Gubbio per es. o di città toscane come Arezzo. Non a caso, prima del devastante terremoto del 1706, Sulmona era chiamata la Siena d’Abruzzo.
I sulmonesi siano orgogliosi di questa città a cui la storia non ha ancora dato, sarei curioso di capire perché, quel che avrebbe meritato di avere già da tempo.
Giannellino, purtroppo per te l’articolo non lo ha scritto Ciro Esposito.
..o uno di Sulmona.
Sulmona è bella, lo sappiamo non c’è bisogno di ricordarlo ogni volta.
Che il suo centro storico sia anche il gioiello d’Abruzzo credo che sia generalmente riconosciuto; e per dirlo io che sono di Pratola… però ogni volta a sottolinearlo…du palle!!
Da un po’di tempo a questa parte però mi sembra di vederla molto trascurata..strade,giardini, centro storico..che peccato! Si potrebbe vivere di turismo in questa città ma la politica, in generale, non mi sembra molto in grado di intercettare i molteplici fattori di attrazione della città..
Minghiavera,ma questo soprannome te lo sei scelto o ti è stato affibbiato?
Spero per te che sia buona la seconda.