Taglio degli alberi al parco di via Sallustio: c’è la firma dell’agronomo

Tra gli addetti ai lavori c’è chi continua a storcere il muso, ma anche chi sostiene che il taglio è stato corretto, seppur drastico. Le potature, più simili alla capitozzatura, eseguite nel parco gioco di via Sallustio, di certo, però, sono state fatte sotto la direzione di un agronomo-forestale, come da indicazioni date lo scorso anno dall’assessora Catia Di Nisio.

E’ stata proprio lei, ieri, dopo il nostro articolo, a convocare i responsabili della potatura per avere spiegazioni: “Il taglio è stato reputato più sicuro dall’esperto, perché si tratta comunque di un parco frequentato da bambini e il rischio di caduta dei rami deve essere ridotto – spiega la Di Nisio -. Mi attengo alla sua valutazione, anche se devo ammettere che la potatura è stata molto invasiva. Bisognerà però abituarsi agli interventi che dovremo fare sul patrimonio arboreo cittadino che, purtroppo, per diverse ragioni, appare compromesso in più zone. Fermo restando che l’obiettivo è quello di salvare gli alberi e fare in modo che crescano bene”.

Interventi decisi, probabilmente, saranno necessari lì dove, finora, la capitozzatura, negli anni, è stata usata come potatura abituale: “Quando si capitozza un albero – spiega ancora l’assessora – poi diventa difficile il suo recupero”.

Così in viale della stazione, ma anche sui tigli di piazza Garibaldi che probabilmente andranno sostituiti. Problemi alla sicurezza li danno poi i pini di fronte al parcheggio di Santa Chiara e ovviamente i pini marini di via Papa Giovanni XXIII.

8 Commenti su "Taglio degli alberi al parco di via Sallustio: c’è la firma dell’agronomo"

  1. In Viale della Stazione bisognerebbe liberare la Caditoia dopo il ponte completamente intasata e non piu’ necessaria alla funzione originaria….

  2. E cosa dovrebbero dire che hanno sbagliato…le potature sono una cosa, qui è stato fatto uno scempio altro che agronomo della forestale. Prima li fanno crescere senza nessuna potatura mai, dopo si arriva a recidere le piante.

  3. Le giustificazioni sono ridicole E’stato fatto uno scempio.

  4. Cambiate l’agronomo!!

  5. L'unica villetta rimasta | 16 Marzo 2023 at 15:01 | Rispondi

    L’ unica villetta che era rimasta a disposizione dei bambini e dei nonni, perché a Sulmona ormai non ci sono spazi dove portare i bambini a trascorrere un pomeriggio di socialità tra pari.

  6. La villetta a Porta Napoli ?

  7. Era meglio prima | 16 Marzo 2023 at 18:59 | Rispondi

    Intanto oggi 16 marzo parco ancora chiuso dal 22 febbraio. Dimissioni!

  8. Datemi il numero del telefono.di questo agronomo mi serve per la mia campagna,ho da tagliare un bosco di alianti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*