
Era il mese di giugno del 2022 quando la lista civica Pratola Bellissima della sindaca Antonella Di Nino inaugurava il suo secondo mandato alla guida dell’amministrazione comunale di Pratola Peligna. Un traguardo importante che oggi spinge la Di Nino a tirare le somme di un impegno politico sempre caratterizzato, dice lei stessa, da un “costante impulso amministrativo”. Uno vero e proprio slancio nei settori della ricostruzione post sisma e della riqualificazione del tessuto urbano, in un anno caratterizzato da “nuove iniziative sul sociale e sul versante della cultura”. Senza dimenticare la collocazione definitiva, nel centro del paese, dell’Eco Sportello come “importante supporto nella gestione della politica ambientale e dei rifiuti al servizio dei cittadini” e l’attivazione del nuovo Sportello Unico per l’Edilizia.
Ricorda la sindaca i quasi 8 milioni di euro di nuovi finanziamenti assegnati dall’Ufficio speciale per la ricostruzione, a fine marzo scorso, al Comune di Pratola Peligna per tre aggregati, tra i quali figura quello relativo alla ristrutturazione di Palazzo Colella, “un obiettivo chiave di questo secondo programma di mandato”; finanziamenti seguiti ai 4 milioni di euro assegnati nell’agosto 2024 per la ricostruzione privata. Risorse importanti per la sicurezza del paese, sottolineano da Pratola Bellissima che rivendica quanto realizzato in merito agli “interventi di riqualificazione portati avanti dall’amministrazione attraverso l’Ufficio del disabitato”. Esempi ne sono il nuovo spazio pubblico di Largo San Rocco, inaugurato lo scorso agosto, e gli interventi di riqualificazione e abbellimento dell’area di Via Ponente completati due mesi fa.
Sul piano della manutenzione stradale, l’amministrazione ricorda i diversi interventi che nell’ultimo anno hanno interessato via Bologna e vico I Madonna della Libera, vicolo I Codacchio e via Cesare Battisti, insieme a quelli relativi ai marciapiedi di via delle Province.
Anni di mandato, ricorda la sindaca Di Nino, caratterizzati da “un’attenzione costante verso la montagna che ha fatto compiere un importante passo in avanti proprio alla scadenza di questo terzo anno” con l’avvio dei lavori per la ristrutturazione del rifugio del Colle delle Vacche. Un’amministrazione che non vuole perdere la sfida con la sostenibilità e l’efficientamento energetico per i quali, dichiarano, “sono arrivate nuove e cospicue risorse”. Dopo il milione di euro per l’adeguamento sismico dell’edificio dell’ex Giudice di Pace, gli altri 170 mila euro assegnati dal ministero per rendere la struttura adeguata anche dal punto di vista energetico. E altri 35 mila euro di finanziamenti regionali ottenuti per il miglioramento dell’area di accoglienza di Protezione Civile, da realizzarsi nei prossimi mesi.
Sul versante lavori pubblici, da ricordare quelli partiti in via Vecchia per Sulmona, dal costo di 1 milione e 300 mila euro e su via Marsicana per 500 mila euro, “mentre continuano gli interventi di rifacimento del cimitero”. Fino alla realizzazione della gradinata di Valle Madonna per la quale, precisa la sindaca, “proprio in questi giorni si sta sbloccando la situazione legata all’eliminazione del traliccio dell’alta tensione presente nell’area interessata dai lavori”.
Ma il secondo mandato ha visto anche la ristrutturazione dello spogliatoio dello stadio Ezio Ricci, “un altro passaggio importante di questo terzo anno caratterizzato – continuano da Pratola Bellissima – anche dagli interventi di miglioramento sull’asilo Comunale Domenico Ciaglia, compresi quelli relativi al raffrescamento della struttura, per la quale è stata prevista l’apertura straordinaria nei mesi estivi”.
Dai lavori pubblici alle politiche sociali ambito nel quale l’amministrazione di Pratola è stata in prima fila in diversi incontri tematici con medici ed esperti di settore “per rafforzare il tema della prevenzione e della sensibilizzazione su temi delicati”, come nell’ultimo convegno dedicato alla donazione degli organi.
Fortemente voluti dall’amministrazione anche il Progetto Educatamente, partito lo scorso mese di aprile, rivolto ai genitori con bambini in età infantile e adolescenziale e l’iniziativa denominata Pratola Dona Amore, che, con la collaborazione della Croce Rossa e la Protezione civile, ha consentito di raccogliere quasi 40 quintali di prodotti alimentari da destinare alla popolazione in situazione di difficoltà. Sempre in questo anno di mandato, sono stati incrementati il numero e le ore degli utenti dell’assistenza domiciliare anziani con la quota del fondo sociale comunale.
E poi la mostra per i cento anni dalla morte del pittore peligno Amedeo Tedeschi, “una delle iniziative più apprezzate promosse dall’amministrazione in ambito culturale” e per lo sport, l’appuntamento del 16 maggio scorso quando, “grazie al costante dialogo con gli organizzatori e i referenti regionali”, Pratola è stata per la terza volta transito della tappa del Giro d’Italia. In attesa di assistere, domenica prossima, alla Blockhaus Marathon con partenza e arrivo a Pratola Peligna.
“Un anno di intenso lavoro e ricco di soddisfazioni” per la sindaca Antonella Di Nino e la sua squadra di governo, amministratori pronti ad affrontare gli ultimi due anni di mandato “con rinnovata passione e determinazione”.
Commenta per primo! "Terzo anno del secondo mandato, il bilancio di Pratola Bellissima"