Tribunale, Direzione Sulmona: “Agire in fretta o evitare candidature autolesionistiche”

“Tutti i papabili candidati riflettano molto se non sia meglio evitare una candidatura che si rivelerà autolesionista per la dignità personale e per la città di Sulmona”. Con queste parole Elisabetta Bianchi di Direzione Sulmona invita chi ha accettato la sfida di concorrere alle prossime elezioni comunali a assumere un altro impegno, quello di battersi affinché la proroga per gli uffici giudiziari di Sulmona arrivi prima della conversione in legge del decreto milleproroghe. Ovvero entro il prossimo 25 febbraio, data in cui terminerà l’iter di conversione che, dopo un piccolo stallo, riprende oggi in Senato.

“Se la volontà politica – avverte la Bianchi – dovesse rimanere quella di non inserire nella legge di conversione la previsione della proroga per gli uffici giudiziari di Sulmona prima che il ddl della nuova geografia giudiziaria diventi legge, diventa inevitabile l’appello a tutti i candidati ed alla città”. Per assicurare stabilità “non solo alla vita degli uffici giudiziari di Sulmona ma anche all’economia di una città e di un territorio” spiega l’esponente di Direzione Sulmona invitando a non fare “nessuna strumentalizzazione o speculazione politico/elettorale” sulla sopravvivenza del tribunale peligno. Un presidio di legalità e giustizia la cui difesa deve restare fuori da trame e tattiche elettorali perché, conclude Elisabetta Bianchi “ pretendiamo tutti insieme lealtà di comportamenti, verità e giustizia per Sulmona”.



16 Commenti su "Tribunale, Direzione Sulmona: “Agire in fretta o evitare candidature autolesionistiche”"

  1. Oggi è mercoledì, e l’ultimatum di adesione alla coalizione di CDX da voi fissato era per lunedì!
    E in vista una proroga? Una prima proroga causa di “(in)coerente” slittamento tecnico? E se si quale il nuovo “ultimatum” tecnico?
    Il martedì 25 febbraio 2025?

    • Elisabetta Bianchi | 12 Febbraio 2025 at 17:03 | Rispondi

      se la discussione non si è esaurita ieri è evidente che c’è ancora tempo per proporŕe l’emendamento governativo o del relatore di proroga in attesa della legge di riforma della nuova geografia giudiziaria…
      cosa le rode?

      • Più che rodermi, non noto coerenza nei suoi comunicati; perché non dubito (e invece si) minimamente che quando ha scritto il comunicato era giustamente informata del “Calendario dei lavori dell’Assemblea dal 5 febbraio all’8 maggio 2025”,come da Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 4 febbraio 2025 del quale copio e incollo un “prezioso stralcio” del calendario ad uso suo e dei lettori:
        – Ddl n. 1337 – Decreto-legge n.202/2025, Disposizioni in materia di termini normativi (scade il 25 febbraio):
        – martedì 11 febbraio (h. 16.30)
        – mercoledì 12 febbraio (h. 10)
        – giovedì 13 febbraio (h. 10).
        Ecco il link: https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/441465.pdf
        Quindi “la lettura non mi viene facile” e ancor meno digerisco una data errata in partenza “fondamentale” nel costrutto rigido dell’ultimatum, ora di fatto diventato “FLESSIBILE”.
        Comunque non ha pienamente risposto alla domanda dell’ultimatum ultimo; se può indicarlo chiaramente, e anche spiegarci per cosa sta quel GIÀ e quell’ “ALTRIMENTI”, che ha creato più confusione che aspettativa.
        Riposto per comodità degli elettori quanto da lei promesso:
        “Per Direzione Sulmona e me è invece indispensabile che una proroga arrivi “GIÀ” lunedì, magari con un emendamento del relatore o del governo, ancora possibile, quando inizierà la discussione al Senato della legge di conversione del Milleproroghe.
        “ALTRIMENTI” è chiaro che ci riterremo liberi, alle porte della campagna elettorale, di percorrere la strada più vitale per Sulmona”.
        Le parole hanno la loro importanza, in particolar modo per chi la segue!
        Così da far luce agli elettori sulle intenzioni del movimento e sue.
        Grazie.

        • Elisabetta Bianchi | 13 Febbraio 2025 at 00:16 | Rispondi

          la contraddizione da Lei rilevata, notissimo anonimo, è solo tra i suoi pensieri…chi conosce i lavori d’aula comprende che l’iter di conversione è iniziato lunedì ed è chiaro che sarebbe stato bello assistere al deposito dell’emendamento all’inizio del percorso di conversione ma che può sempre intervenire sino al voto finale…è chiaro che se il testo di conversione in legge al termine del suo iter di approvazione dovesse essere licenziato senza la proroga per i tribunali abruzzesi ed in particolare per gli uffici giudiziari ci saranno inevitabili ripercussioni sull’orientamento del voto, vista la mancata copertura normativa in attesa della nuova legge sulla geografia giudiziaria.
          Grazie per l’interessamento e per l’occasione di chiarimento…inizi però con l’utilizzo delle sue reali generalità così ci divertiamo di più!

          • Relativamente al vostro citato comunicato, vi è stato chiesto di indicare con chiarezza quale la data limite “certa” per sciogliere le vostre riserve.
            Quale è?
            Risposta secca e senza interpretazioni.
            Gli elettori vanno correttamente informati.
            Grazie.

  2. Elisabetta Bianchi | 13 Febbraio 2025 at 07:34 | Rispondi

    è chiaro: se l’altro ieri fosse stato depositato l’ememdsmrnto del relatore o governativo, la questione sarebbe stata già ampiamente risolta GIÀ l’altro ieri ed a nostro vantaggio, com’è giusto che sia…
    faccia pace con il suo nome e cognome…buona giornata

    • Cosa è chiaro se continuate a non rispondere alla domanda?
      E’ l’elettore che glielo chiede, perchè lui come voi deve pur fare “per temppo” una scelta meditata di chi merita o meno la sua fiducia e voto!
      Questo atteggiamento è la a dimostrazione della “ambiguità” del vostro Comunicato e non solo.
      La data ultima per favore.

  3. … Marcus Porcius Cato… e i suoi ultimatum…

  4. Elisabetta Bianchi | 13 Febbraio 2025 at 13:31 | Rispondi

    non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire…sempre grazie per l’interessamento!

  5. Nell’analisi dei termini, ha dimenticato di citarli tutti i presunti ambigui.
    “Per Direzione Sulmona e me è invece “INDISPENSABILE” che una proroga arrivi “GIÀ” lunedì, magari con un emendamento del relatore o del governo, ancora possibile, quando inizierà la discussione al Senato della legge di conversione del Milleproroghe.
    “ALTRIMENTI” è chiaro che ci riterremo liberi, alle porte della campagna elettorale, di percorrere la strada più vitale per Sulmona”.
    Riepilogando:
    – INDISPENSABILE
    – GIA’
    – ALTRIMENTI
    Non vedo alcuna ambiguità, ma interpretazioni dei termini e peggio dello scritto.
    Per me sono tre indizi che sono una prova!
    Per voi evidentemente no!
    Saluti.

  6. Elisabetta Bianchi | 13 Febbraio 2025 at 17:59 | Rispondi

    si accontenti e si dia pace!…cosa dirLe di più? ecco il testo approvato sinora in materia “Giustizia. Si proroga la riduzione del termine del tirocinio previsto per i magistrati ordinari (da 18 a 12 mesi) anche ai magistrati ordinari dichiarati idonei all’esito dei concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024. Si proroga fino al 31 dicembre 2025, per il personale del Ministero della giustizia, l’esclusione dell’applicazione della disciplina in materia di mobilità volontaria che limita l’esigenza del previo assenso dell’amministrazione di appartenenza nei soli casi in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall’amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 20 per cento. Si proroga al 31 dicembre 2025 l’operatività delle Sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio al fine di consentire il regolare svolgimento dell’attività giudiziaria in corso presso le stesse. Si proroga al 31 dicembre 2025 il termine a partire dal quale le intercettazioni verranno effettuate attraverso le infrastrutture digitali interdistrettuali centralizzate. Si proroga al 31 dicembre 2025 il divieto di comando, distacco o assegnazione ad altre amministrazioni del personale non dirigenziale dell’amministrazione della giustizia, salvo nulla osta della stessa amministrazione della giustizia.”

  7. Avete postato parte del testo del decreto-legge Milleproroghe, approvato il 9 dicembre 2024.
    Disposizioni assolutamente non mirate e del tutto inutili per le sorti dei tribunali abruzzesi con deroga, o mi sbaglio?
    La volete buttare a caciara?
    Non è questa la risposta che ci si attendeva!
    Ma volete prendere per i fondelli?
    Risponda una volta per tutte sulla data “INDICATA” per quanto scioglierà le riserve per l’appoggio nelle elezioni comunali.

  8. Elisabetta Bianchi | 13 Febbraio 2025 at 21:22 | Rispondi

    POLITICA
    Il Senato approva il decreto legge Milleproroghe
    Il provvedimento passa ora alla Camera.

    • Continuate testardamente e incoerentemente la vs. farsa nel fuggire le risposte.
      Si pretende serietà dagli altri e della propria se ne fa letteralmente carta straccia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*