Villa Comunale, approvato il progetto di riqualificazione. Nuovi fondi per l’opera

La riqualificazione della Villa Comunale procede a passi lentissimi. Un’opera che sarebbe dovuta essere completata nel 2019, al massimo 2020, a distanza di quattro anni circa non vede ancora la luce. Eppure i buoni propositi, almeno da parte della Fondazione Carispaq (che ha già stanziato 160.000 euro pe i lavori), ci sono tutti.

Questa mattina si è fatto un nuovo passo avanti, con l’approvazione del progetto di riqualificazione della Villa Comunale presentato dalla Fondazione, che all’uopo ha disposto la somma di 270.000 euro. La stipula dell’ulteriore aggiunta come integrazione della convenzione che il Comune e la Fondazione stipularono il 7 maggio 2021, arriverà solo dopo l’approvazione del Programma Triennale delle Opere pubbliche 2023-25 e, soprattutto, del bilancio di previsione del medesimo biennio.

Un passaggio necessario per aggiornare l’importo complessivo stanziato dalla Fondazione per l’intervento e per aggiornare il cronoprogramma dei lavori.

La stessa Fondazione provvederà all’affidamento dei lavori necessari per realizzare gli interventi di riqualificazione della Villa Comunale. Bisognerà, ovviamente, attendere il via libera necessario per assicurare la cantierabilità dell’opera.

9 Commenti su "Villa Comunale, approvato il progetto di riqualificazione. Nuovi fondi per l’opera"

  1. Tra una decina danni sarà completato l’iter burocratico…forse.

  2. Ma si sono accorti che il patrimonio arboreo è ormai seriamente compromesso per la
    mancanza da anni di una pur minima e doverosa manutenzione?
    Non si provvede neanche a una presenza dei vigili per evitare che si effettuano partite di calcio,arrampicate su alberi corse di biciclette area ricreativa per cani ecc. che rendono ancora più desolante lo scenario.
    La politica degli annunci senza concretezza è deleteria.Ricordo che la villa Comunale era l’orgoglio e il vanto della nostra città.

  3. Dopo i soldi delle scuole mo si mangiano pure questi.politica = venditori di fumo

  4. Ma qualcuno la chiama ancora villa comunale?

  5. Sandro De Panfilis | 25 Marzo 2023 at 09:54 | Rispondi

    Ma qualcuno non andava blaterando con una certa improntitudine che era tutto pronto e bisognava solo aspettare la stagione giusta per un intervento efficace sul verde??
    Adesso si dice che siamo solo all’inizio di una procedura burocratico-amministrativa la cui fine è di là da venire.
    Intanto quell’obbrobrio che ci si ostina ancora a chiamare Villa Comunale è il biglietto da visita per chi arriva in città che testimonia tutta l’impotenza di questi amministratori.
    A maggior ragione in un periodo in cui si prevede un pienone di turisti per la Settimana Santa, qualche intervento di pulizia e manutenzione minima andrebbe assicurato. E non solo alla Villa.

  6. Ma intanto per quel minimo di manutenzione ordinaria perché non si usano le risorse umane dei percettori di reddito di cittadinanza???

  7. Ietev a reponne tutt quant, mosci.

  8. ..ovviamente alludo a tutti coloro che, a vario titolo hanno ridotto la città all’attuale stato di degrado..vergogna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*