
Una gestazione lunga 6 anni, e che si appresta ad arrivare a compimento nei prossimi mesi. Sono stati avviati i lavori di riqualificazione della Villa Comunale di Sulmona, finanziati dalla Fondazione Carispaq che ha versato 270.000 euro per gli interventi messi in atto dalla ditta “Iannagreen”, scelta dalla stessa Fondazione.
Un percorso tortuoso, quello di restyling della Villa, iniziato nel lontano 2018 con la presentazione del progetto in Regione, poiché inizialmente sarebbe dovuto essere proprio l’Ente regionale a finanziare i lavori (dal costo di 100mila euro), con un piccolo sostegno proprio della Fondazione Carispaq che, all’epoca, aveva previsto lo stanziamento di 75mila euro.
Il Comune sulmonese, però, era scivolato su una buccia di banana, presentando il progetto definitivo anziché quello esecutivo. Correva l’anno 2019, e i termini per la presentazione di un nuovo progetto erano ormai chiusi, così come le possibilità di accedere al fondo regionale per la riqualificazione della Villa.
Il progetto di recupero non è però svanito, tanto che la Fondazione Carispaq ha deciso di proseguire in solitaria le operazioni per ridare dignità allo spazio verde incastonato lungo viale Roosevelt. Un percorso lungo, con un’infinità di tavoli tecnici durante gli ultimi mesi, che ha portato all’approvazione del progetto definitivo solo lo scorso marzo. Da questa mattina sono iniziati i lavori sui due lotti, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio arboreo della Villa, strappandola da quel degrado che troppo spesso è di casa in uno dei piccoli gioielli del centro storico sulmonese.
Nel ponte del 2 Giugno, è prevista una tre giorni dell’edizione di Caccia all’affare… ( sono in contatto con un espositore, il quale mi ha inviato relativa notifica )… Ora, al di là che si faccia o meno la manifestazione, è normale chiudere la villa comunale d’estate?!?
Top player perche’ non usare una parte di Piazza Garibaldi o ingresso Parco Fluviale?
La manifestazione di cui parlo può essere spostata anche lungo il Corso, non sono io l’organizzatore… rimane il fatto che, potenzialmente, si va a chiudere il polmone verde della città in estate, con buona pace di anziani e bambini.
Si vede che non sei l’organizzatore !!quindi se non conoscete l’articolo evitate di scrivere stronzate !!!lil mercatino si svolgerà tranquillamente !!le date sono già protocollate !punto
Che problema ci sarebbe ad annullare un mercatino di cianfrusaglie, le solite di tutti i mercatini?
Quindi non è una riqualificazione della villa, ma dei lavori che, cronologicamente, finiranno nei tempi previsti, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione nel luogo stabilito. Il mio era a difesa della location scelta, che approvo pienamente, avendo, tramite essa, avuto modo di poter visitare l’edizione di SB del Tronto nello splendido scenario della Riviera delle Palme.
Piuttosto la mia era una “sana” preoccupazione per l’apertura di un cantiere a ridosso di una certa data e, verosimilmente, vicina alla bella stagione, ma probabilmente la durata dei lavori sarà temporanea, per poi riprendere in un secondo tempo, consentendo una vivibilità dell’area anche ad altre manifestazioni.
Pieno sostegno a chi ha portato il mercatino anche a Sulmona.
Ottimo tempismo, si lavora quando si potrebbe fruirne vista la bella stagione… siamo fagocitati da incompetenza e burocrazia. Degrado trasversale !
Come si vede chiaramente dalla foto la villa non è chiusa….. si può passeggiare e badate bene anche sedersi e magari i figli di sulmonesi possono anche continuate a vandalizzarla nei week end di sbronza e noia
FINALMENTE PARTONO I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA VILLA COMUNALE E DEL BEL VEDERE…INTANTO MAGARI CHIEDO SE E’ POSSIBILE TAGLIARE L’ERBA ALTA DEGLI ALTRI SPAZI VERDI DELLA CITTA’ IN PARTICOLARE I GIARDINI IN VIALE TOGLIATTI…E ORA ASPETTO CHE PARTANO ANCHE I LAVORI PER LA SISTEMAZIONE DEL EX CINEMA BALILLA PER UN NUOVO SPAZIO CULTURALE DELLA CITTA’…C7SULMONA