Velocizzare l’iter di costruzione del Polo Unico scolastico e, nel contempo, sistemare gli alunni in edifici
Contestualmente il lavoro sulla sicurezza si concentrerà anche nell’ideazione di un sistema di viabilità a servizio del plesso unico. Il problema qui è la mole di affluenza attesa ad entrata ed uscita da scuola visto che tutte confluiranno in un’unica struttura. Urge, dunque, pensare anche a questo aspetto per il quale si prevede un sistema viario in grado di permettere il raggiungimento degli edifici scolastici da diversi lati e non da un solo accesso.
Nell’ambito del “piano traffico” rientra il miglioramento della viabilità attraverso l’utilizzo di moderatori di velocità e cartellonistica stradale, verticale e orizzontale.In questo senso essenziale diventa anche l’illuminazione estesa a zone ad oggi sguarnite di lampioni, il miglioramento della sicurezza nell’area di sosta bus di piazza Primo Maggio attraverso l’istallazione di una pensilina a servizio dei pendolari. Ancora su viabilità e sicurezza il gruppo di Alessandra Tomassilli sindaco punta ad ultimare la strada di collegamento tra Valle Madonna e via Cerrano.
Anche la nuova pianificazione urbanistica servirà a elevare il livello di sicurezza del paese attraverso, ad
Anche Pratola Insieme, infine, punta alla riconversione dell’area di San Cosimo in Centro di protezione Civile, progetto al quale abbinare l’aggiornamento del Piano Comunale di Emergenza, del regolamento di Protezione Civile con il fine di aumentare la competenza, la preparazione ed il coordinamento dei gruppi di volontari. Progetto al quale si affianca anche quello di una maggiore informazione, attraverso bacheche di quartiere, che riportino le planimetrie delle Aree di Attesa, di raccolta e dell’Area di ammassamento.
Simona Pace
Commenta per primo! "I punti della sicurezza di Pratola Insieme"