Antonella Di Nino la questione la risolve così, in particolare quella degli anziani che, nel suo programma sono direttamente menzionati. Un chiodo fisso delle amministrazioni pratolane. A riguardo la squadra Di Nino, come anticipato già nell’ambito dello sviluppo economico del paese, punta alla creazione di cooperative di ragazzi. Saranno loro ad occuparsi dell’assistenza gli anziani e a garantire i servizi tipici di una struttura assistenziale (servizi di assistenza sanitaria in loco o a domicilio, vitto, pulizia, videosorveglianza,…). Il tutto a costo contenuti.
Oltre a questo, le cooperative di ragazzi potranno occuparsi anche di tutti gli altri servizi che ruotano attorno alle esigenze della collettività e in particolare l’educazione e l’inclusione sociale. A questi si aggiungono anche gli intrattenimenti, ossia tutte quelle attività culturali e ricreative capaci non sono di apportare un valore sociale alla comunità, ma anche economico a chi le gestisce. “Esse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita- si legge nel programma-, al rafforzamento del tessuto sociale, alla riduzione delle disuguaglianze, a
Circa l’importanza del volontariato, inoltre, Di Nino sembra ben convinta di remunerare, ovviamente tramite rimborsi spesa, coloro che si occupano del decoro urbano della frazione di Bagnaturo. “Un ristoro legittimo- cita a riguardo il programma- è necessario per riconoscere il lavoro dei cittadini che assicurano un servizio indispensabile all’intera comunità”
Simona Pace
Commenta per primo! "Pratola Bellissima, dal sociale al lavoro"