Tra le ADS finanziate c’è anche quella peligna che vede a capofila il Comune di Sulmona, insieme all’ADS n. 5 “Pescara”, con capofila il Comune di Pescara; l’ADS “Montesilvano” con capofila il Comune di Montesilvano; degli ADS n. 2 “Marsica” e n. 3 “Avezzano” con capofila SGI S.C.A.R.L.; dell’ADS n.7 “Vastese” con capofila il Comune di Vasto; dell’ADS n. 9 “Valdiforo” con capofila il Comune di Francavilla al Mare, degli ADS n. 20 “Teramo” e n. 24 “Gran Sasso-Laga” con capofila Eventitalia S.C.A.R.L. e dell’ADS n. 21 “Val Vibrata” con capofila Amfora Srl.
“Nonostante un momento del genere per l’economia- ha sottolineato l’assessore Sclocco-, le imprese, che ringrazio, hanno aperto le loro porte a soggetti svantaggiati dando loro una opportunità concreta. Queste persone si sono quindi rimesse in gioco – ha proseguito – ed ora continuano a lavorare in tali aziende che hanno avuto il merito di riconoscere la loro capacità lavorative e le hanno assunte. Sono certa che possa succedere di nuovo grazie a quest’ultimo avviso”.
Grazie alla collaborazione e progettazione tra pubblico e privato il risultato da raggiungere è “il rafforzare l’occupabilità di persone svantaggiate in carico ai Servizi sociali abruzzesi, sperimentare un servizio innovativo per l’inclusione sociale multi target, multidimensionale e basato su un approccio comunitario, elaborare e verificare modelli di progettazione personalizzata dei percorsi di inclusione sociale connessa a nuove forme di sostegno per l’inclusione attiva e valorizzare l’apporto del sistema dei servizi sociali alle finalità del Fondo Sociale e al contrasto della povertà”.
Commenta per primo! "“Abruzzo Include”, nuova graduatoria per le persone a rischio di esclusione sociale"