Una carovana festosa e consapevole che prima del taglio del nastro si è radunata in piazza XX settembre per il saluto delle autorità e per motivare i marciatori che si apprestano a compiere tre giorni di cammino con la prima tappa che arriverà oggi a Campo di Giove. Di qui, domani, si svalicherà Guado di Coccia per raggiungere Taranta Peligna dove c’è il sacrario della Brigata Majella e dove il 25 aprile scorso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rendere gli onori di Stato. Quindi, domenica, il tratto finale fino a Casoli, lì dove la Brigata Majella si organizzò per combattere e scacciare l’occupazione nazi-fascista, tanto in Abruzzo, quanto nel resto d’Italia. Un ruolo chiave quello degli abruzzesi e della Brigata Majella nella lotta per la Liberazione che è stato riconosciuto dal Presidente mercoledì scorso con parole toccanti.
Ne parleremo questa sera (ore 22) nel programma Auf Wiedersehen in onda su Antenna 10 (canale 13 del digitale terrestre) e sul nostro sito (www.ilgerme.it) nella sezione “de visu”.
Ospiti in studio Adelaide Strizzi vice presidente dell’associazione Il Sentiero della Libertà e Gianpaolo Tronca, presidente dell’associazione Una Fondazione per il Morrone e membro del direttivo de Il Sentiero della Libertà.
Commenta per primo! "Al via il Sentiero della Libertà, questa sera ospite di Auf Wiedersehen"