Numerosi i personaggi ospitati nelle precedenti edizioni (Giuliana Sgrena, Franco Arminio, Sandro Ruotolo, ecc) e tanti ne arriveranno nella tre giorni in previsione, parte di diversi ambiti in cui la parola trova diffusione. Dalla letteratura al giornalismo passeranno in Città diverse figure. Ad aprire il festival presso il Soulkitchen, venerdì 19, alle ore 17, saranno Jon Mirko con il suo “Savant” (Lupi Editore); Sandro Marinacci, “Il volo della vespa. Corradino d’Ascanio, dal sogno
Sabato 20 la manifestazione si sposterà presso la sede dell’associazione Sulmonacinema sempre alle ore 17. La sala conferenze di via A. Volta accoglierà Giovanni D’Alessandro, “La puttana del tedesco” (Edizioni Rizzoli ); a seguire l’incontro con il giornalista ed inviato di guerra Paolo Di Giannantonio e lo scrittore Peppe Millanta il cui libro, “Vinpeel degli orizzonti” (Neo Edizioni), è candidato al Premio Strega Ragazzi.
A chiudere il festival, domenica 21, saranno Andrea Del Castello, “La voce della morte” (Bertoni Editore) ; Cristina Mosca, “Con la pelle ascolto” (Ianieri Edizioni ); e Patrizia Angelozzi, “Il confine umano, vite in cerca di pace” ( Ianieri Edizioni ). Durante la tre giorni sarà presente la grafologa Alessandra Del Cimmuto che, dalla sua postazione personale, seguirà analisi grafologiche agli scrittori ospiti e consulenze ai curiosi. Il festival è organizzato da Soulkitchen-Spazio Sensoriale, libreria Punto e a Capo, per la direzione artistica di Valentina Di Cesare.
Commenta per primo! "“Memoria e territorio”, torna a Sulmona il Festival delle Narrazioni"