Un viaggio tra le sonorità dei paesi sudamericani, attraversando opere teatrali come il
Da “Porgy and Bess” a “West Side Story” prendendo in prestito le opere rispettivamente dei compositori George Gershwin e Leonard Bernstein, si passa poi alle danze folkloristiche del Brasile, Cile, Paraguay, Venezuela e Argentina.
Quercia, formatosi presso il conservatorio di Napoli, docente dell’ Università di Auckland dal 2005 e di quella di Waikato ad Hamilton, ha fondato a Sulmona l’Accademia Chitarristica Sulmonese. La sua esperienza musicale vanta il contatto con i maori, raggiunti in Nuova Zelanda con un unico semplice obiettivo, insegnare loro a suonare la chitarra. La professione di insegnante si è sposata bene a quella di musicista. Quercia, infatti, ha solleticato le corde della sua chitarra in giro per il mondo come solista e in formazioni da camera in Europa, Stati Uniti, Australia, Cile, Nuova Zelanda.
Tornato in Abruzzo nel 2013 il maestro fonda l’Accademia con l’obiettivo di fornire un insegnamento personalizzato e di alta qualità ai suoi allievi.
Commenta per primo! "“Music of the Americas” di Federico Quercia"