A ricordare quel 17 maggio del 2014 è il Parco Nazionale della Majella orgoglioso del successo ottenuto in questi tre anni di attività sulla tratta Sulmona-Carpinone. Numerosi sono stati, infatti, gli eventi e le manifestazione che hanno segnato il sold-out arrivando a toccare una cifra che si aggira intorno alle 30mila presenze. Non roba da poco per le attività insediate nei piccoli borghi che il treno attraversa, e per le tante che si sono potenziate proprio per far fronte alle ondate dei viaggiatori in modo da offrire loro il meglio delle tipicità locali nonché intrattenimenti utili a conoscere il territorio.
Attività dalle diverse tematiche e tutte importanti, basti pensare anche alla riunione della Giunta regionale a bordo del treno presidenziale, una occasione calzante per l’amministrazione in cui sono state affrontate le tematiche inerenti lo sviluppo turistico delle aree interne. In fondo “Binari senza tempo” è proprio questo quello che vuole, lo sviluppo della tratta, fino a pochi anni fa dismessa, ad uso turistico, un riconoscimento per il quale il Parco si è prodigato e ha portato la Sulmona-Carpinone, insieme ad altre quattro tratte italiane, ad essere integrata nel progetto di riutilizzo.
Ma lo sviluppo di questa “attrazione” non finisce qui: “Sono particolarmente impegnato- ha dichiarato a proposito il presidente del Parco, Franco Iezzi- nell’acquisizione delle stazioni e dei caselli posti lungo il percorso, per attribuire loro specifici ruoli utili a mostrare caratteristiche e peculiarità dei borghi in cui il treno sosterà”.
Commenta per primo! "Buon compleanno Transiberiana, tre anni di successi"