“Il plantigrado non sta arrecando alcun disturbo e non mostra alcun segno di ‘confidenza’ o ‘problematicità’- dichiara Sefora Inzaghi, direttore della Riserva -. Tuttavia in questi ultimi giorni la sua presenza è stata notata anche dai residenti e dai turisti che in questo periodo frequentano il paese, tanto che ci ritroviamo a vedere postati sui social network diversi video di inseguimenti notturni dell’orso su strada, un comportamento questo altamente irresponsabile e che rischia di mettere in grave pericolo sia l’orso che le persone”. Proprio ieri il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella annunciavano il loro coinvolgimento nel progetto europeo Life deniminato Safe Cross per evitare investimenti dell’animale, mentre il giorno prima il Comune di Pettorano sul Gizio diramava un’ordinanza sindacale per vietare di scattare foto agli orsi a tutti i costi scongiurando proprio possibili inseguimenti e situazioni di pericolo per le persone e l’animale stesso.
“L’incontro con un orso è sempre emozionante – conclude Inzaghi – ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo tutti una responsabilità verso questo animale e che l’obiettivo di tutela e conservazione è una priorità che ci deve vedere pronti a collaborare”.
S. P.
Commenta per primo! "Convivenza uomo-orso, domani incontro pubblico ad Anversa"