“Il volume, che apre la nuova collana Materiali – scrive la casa editrice in una nota -, racchiude otto conferenze tenute da Virgilia D’Andrea negli Stati Uniti nel periodo compreso tra il 1929 e il 1932, anno in cui le sue condizioni di salute peggiorarono al punto da impedirle di proseguire nella sua attività politica pubblica. New York costituì l’ultimo approdo dell’esilio cui la D’Andrea fu costretta per sfuggire al regime fascista e queste otto conferenze sono una testimonianza del suo pensiero politico, della sua vasta e profonda cultura e del suo talento letterario. Morì nel 1933 a causa di un cancro e, fatta eccezione per gli ambienti anarchici e socialisti, la sua attività e il suo pensiero politico non furono adeguatamente ricordati e valorizzati”.
Ad approfondire i testi della D’Andrea ci saranno le professoresse Sabrina Cardone e Alessandra Carugno, accompagnati dalle letture di alcuni brani delle conferenze dell’autrice.
S.M.
Commenta per primo! "Le “Conferenze americane” di Virgilia D’Andrea, presentate a Sulmona"