“L’obiettivo – spiega Berardinetti – è a un passo dal realizzarsi, grazie a un intenso lavoro di squadra fatto insieme al Servizio Verifica e Coordinamento per la Compatibilità della Normativa Europea, Aiuti di Stato della Regione Abruzzo, alle associazioni di categoria e ai sindaci della comunità del Parco. Questa sinergia ci ha consentito di dare al settore agricolo e zootecnino le giuste risposte a una problematica annosa”. Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato si disporrà di uno strumento giuridico compatibile con la normativa europea per coprire, con le risorse che annualmente la Regione metterà a disposizione del Parco, tutti i danni sino al 100% del loro valore, per ognuna delle aziende agricole presenti nel territorio.
Dunque ottenuta l’approvazione dalla Commissione europea di 60 giorni, consentirà di coprire tutti i danni subiti a partire dal 2015 in avanti. “Lo sforzo della Regione, congiuntamente all’Ente Parco stato quello di dare finalmente una risposta adeguata e concreta al grido di sofferenza delle tante imprese che operano sul territorio del Parco con l’obiettivo duplice di mettere in sicurezza da un lato l’attività delle imprese agricole e dall’altro gli obiettivi di conservazione della natura e delle specie più in pericolo, su un territorio di grande pregio per l’intera Regione” conclude il Presidente.
Commenta per primo! "Danni da fauna selvatica: indennizzi in arrivo per le aziende del Sirente – Velino"