Due incendi quelli di ieri a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro. E se per il primo, a Pettorano, l’intervento è stato piuttosto veloce in un perimetro circoscritto e prontamente arginato per il secondo che ha preso di mira in una vasta area compresa nei due territori di Pratola Peligna e Sulmona, le azioni hanno richiesto ben più tempo. Colonne di fumo e fiamme che hanno coinvolto il nucleo industriale, la statale 17 fino a raggiungere il Bagnaturo, lambito i capannoni industriali anche un deposito di pneumatici. Per fortuna tutto è rimasto confinato nel raggio presidiato dai vigili del fuoco ma certo che per i residenti della zona, tutto quel fumo, le sirene spiegate e le fiamme ben visibili non hanno lasciato sonni tranquilli. Un’estate nera per gli abruzzesi che continuano a dover fare i conti con il fuoco, con piromani e con temperature, quelle degli ultimi giorni, che hanno superato i 40 gradi.
Il monito a rispettare l’ordinanza invocato dal sindaco Di Nino, un appello alla responsabilità dei cittadini, un invito a eliminare sterpaglie, a pulire bene le aree verdi private. Perchè in fondo la casualità può essere dietro l’angolo nei casi di leggerezza e distrazione, ben altra cosa e meno casuale è invece la mano di chi gli incendi li procura, contro la quale è difficile combattere, necessario per questo mantenere massima l’attenzione, non esitare a contattare i vigili del fuoco, le autorità del territorio, in virtù di quel codice etico, un naturale istinto di protezione che dovrebbe appartenere ad ognunoi di noi.
Commenta per primo! "Una domenica da dimenticare, estate peligna rovente, l’appello alla responsabilità"