Il giochetto non è riuscito a Forza Italia e dopo questa tornata elettorale ad uscire definitivamente dal Parlamento è anche la senatrice Paola Pelino, lei che questa volta era stata candidata alla Camera dei deputati non ha avuto la possibilità di concludere la sua carriera politica con quello che appariva quasi come un naturale trasferimento, purché dentro. Cosa che è riuscita, per uno e per due, alla collega e concorrente politica aquilana Stefania Pezzopane, per lei si che si aprirà una nuova esperienza. Insieme, un po’ per forza, erano riuscite a fine mandato a farsi approvare la legge su Ovidio, quella che porterà a fine Bimillenario 700mila
Diffusi ufficialmente dal ministero, i nomi di chi salirà al Parlamento non sembrano dover subire ulteriori modifiche, i giochi sono fatti e gli scranni assegnati, anche se qualche punto lo si sta ancora cucendo. Per l’Aquila, infatti, non è ancora chiaro se rientrerà Luigi D’Eramo perché al proporzionale è risultato per il collegio L’Aquila Teramo Giuseppe Bellachioma, al secondo posto dopo Silvana Comaroli in quello di Chieti-Pescara che al contempo ha vinto all’uninominale di Cremona, quindi dovrà accettare questo
Ricapitolando sui parlamentari abruzzesi, quindi, alla Camera dei deputati sono stati eletti: Antonio Zennaro (M5S), Andrea Colletti (M5S), Daniele Del Grosso (M5S), Carmela Grippa (M5S), Gianluca Vacca (M5S), Daniela Torto (M5S), Valentina Corneli (M5S), Fabio Berardini (M5S), Antonio Martino (Forza Italia), Gianfranco Rotondi (Fi), Luigi D’Eramo (Lega), Giuseppe Bellachioma (Lega), Camillo D’Alessandro (Pd), Stefania Pezzopane (Pd). Al Senato, come anticipato ieri, andranno: Gaetano Quagliariello (Noi per l’Italia), Nazario Pagano (Fi), Alberto Bagnai (Lega), Primo Di Nicola (M5S), Gianluca Castaldi (M5S), Gabriella Di Girolamo (M5S), Luciano D’Alfonso (Pd).
Commenta per primo! "La Pelino fuori dal Parlamento, ecco tutti gli eletti"