A partire dal primo settembre quel piano resterà a disposizione della scuola per circa 18/24 mesi, probabilmente il tempo necessario ad edificare il polo unico dove saranno convogliate tutte le classi dall’infanzia alle medie.
Nella delibera è stato, inoltre, dato mandato alla polizia locale di provvedere “ad adottare gli opportuni provvedimenti al fine di assicurare la vigilanza e la sicurezza della viabilità pedonale e veicolare, anche negli orari pomeridiani”, mentre al responsabile dei Servizi Sociali è stato chiesto di modificare, se necessario, il contratto di refezione e di riorganizzare il servizio scuolabus.
A piazza Indipendenza resteranno solo le classi della primaria che occuperanno tutto il primo piano. L’esigenza di cercare una struttura alternativa per l’infanzia è stata dovuta alla necessità di aule più ampie a disposizione degli alunni, tanto da aver portato l’amministrazione ad ipotizzare anche l’affitto dei Musp, ipotesi poi accantonata e più volte rinfacciata dall’opposizione intervenuta in tema di edilizia scolastica in occasione degli ultimi movimenti tellurici di qualche giorno fa. Il gruppo Pratola Insieme aveva proposto di trasferire, in attesa del polo unico, tutte le scuole all’interno dell’edificio comunale e riportare gli uffici presso l’ex sede del giudice di pace dove d’altronde erano stati accampati durante l’anno di adeguamento del municipio.
Simona Pace
Commenta per primo! "Nuova sede per l’infanzia di Pratola"