“Resistenza per la pace”, quarta edizione del premio ideato da Spi Cgil e Sentiero della Libertà

E’ giunto alla quarta edizione il progetto “1943 – 1944 Lungo la Linea Gustav. Resistenza alla guerra – Resistenza per la pace. Ragazzi e Ragazze raccontateci la Storia”, che quest’anno ha visto coinvolti 111 studenti delle scuole medie e superiori abruzzesi e molisane. Il progetto è promosso dallo Spi Cgil Abruzzo Molise e l’Associazione “Il Sentiero della Liberta”. Ad aderire sono stati l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro, il Liceo Linguistico “De Titta – Fermi” di Lanciano il Liceo Scientifico Statale “A. Marino” Casoli e l’Istituto alberghiero “G. Marchitelli” Villa santa Maria.

Gli alunni, coordinati dai rispettivi docenti, si sono cimentati in una ricerca finalizzata alla conservazione della memoria degli avvenimenti della II guerra mondiale.

E’ la memoria, come conoscenza del passato e radice del futuro, al centro del progetto, con l’intento di rafforzare la conoscenza di quanto accaduto dopo l’8 settembre del ’43 (Resistenza armata e umanitaria, nascita della Repubblica), paragonandolo ai grandi temi sociali e politici di oggi. L’obiettivo è di favorire la consapevolezza che la pace e la convivenza tra i popoli sono il bene più prezioso.

L’incontro pubblico di presentazione dei risultati si terrà lunedì 27 maggio 2024, dalle 10,00 alle 13,00, a Castel di Sangro, presso Teatro Tosti con il patrocinio del Comune e della Provincia dell’Aquila. All’evento partecipano gli studenti e le studentesse con i loro docenti, Giuseppe Iglieri docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici Università del Molise, Sara Follacchio Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea.

1 Commento su "“Resistenza per la pace”, quarta edizione del premio ideato da Spi Cgil e Sentiero della Libertà"

  1. I patrioti della Brigata Maiella rischiarono la loro vita e lottarono per la libertà, non per la pace, così come accade in Ucraina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*