Abbazia Celestiniana in fermento a Sulmona dove tra qualche ora prenderà ufficialmente il via Fonderia Abruzzo, la leopolda in salsa abruzzese “Per segnare la differenza tra una Regione ambiziosa che guarda al futuro e una, invece, con lo sguardo rivolto all’indietro e che non sa osare” ha dichiarato il presidente Luciano D’Alfonso durante la conferenza stampa di presentazione.
Spiegare che cosa sia Fonderia non è molto semplice perché oltre ad essere una vetrina per la Regione potrebbe diventare un momento di vero confronto tra diverse punti di vista della società abruzzese e non solo, nonché una occasione per fare il punto su diversi argomenti. Durante gli incontri, dibattiti, workshop e seminari, per il quali è attesa la partecipazione di volti noti nel panorama politico, istituzionale e accademico, si parlerà di Programmi FESR e FSE 2014-2020; Strategia urbana sostenibile, dell’Abruzzo dal respiro europeo; delle politiche sul lavoro, con risultati, prospettive ed eventuali strategie; di Reti ten-t e Strategia Eusair; del Rilancio dell’Agricoltura nell’area del cratere e le opportunità dei progetti integrati di filiera nel P.S.R. 2014-2020. Sabato 1 luglio saranno siglati due protocolli: il primo tra la Regione Abruzzo e “I borghi più belli d’Italia” e “Borghi autentici d’Italia”, il secondo con “Un viaggio nella storia d’Abruzzo” (Progetto Hera) in apertura del workshop su “Cultura e turismo. Un binomio per il futuro. Le opportunità offerte dal POR-FESR 2014-2020”.
A voler buttare giù un po’ di numeri si parla di 36 ore di confronto tra idee progettuali su diverse macro aree di interesse (lavoro e impresa; ambiente, territorio e infrastrutture; sanità, welfare e pubblica amministrazione; scuola, università e ricerca; cultura e turismo) da discutere in seno ai cosiddetti caucus, gruppi di lavoro, per i quali si sono già iscritti in 800. Trenta sono le proposte già presentate attraverso il portale che spaziano dall’accesso al credito,
all’impresa facile e veloce, all’agricoltura sociale, alla promozione turistica, alla riforma dei consorzi,
Uno di quegli appuntamenti imperdibili per i quali il Comune di Sulmona ha dato tutto il suo contributo, ma, tuttavia,a fare gli onori di casa ed i saluti di rito mancherà il sindaco di Sulmona, sostituita per l’occasione dalla sua vice, Marinella Iommi, e l’assessore regionale, Andrea Gerosolimo, entrambi impegnati con il bimillenario ovidiano in terra rumena.
Il programma completo di Fonderia 2017 è su fonderia.regione.abruzzo.it
Commenta per primo! "Apre la Fonderia, tra ospiti ed assenze illustri"