
Sono state avviate le attività per la caratterizzazione del suolo mediante indagini geotecniche e geosismiche, allo scopo di definire il modello geologico attraverso la ricostruzione dei caratteri litostratigrafici, idrogeologici, geomorfologici e strutturali dell’area che sarà oggetto della costruzione del nuovo plesso scolastico comunale che ospiterà la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado.
L’elaborazione delle informazioni ricavate dalle indagini permetterà di fornire la caratterizzazione ai fini geotecnici e sismici della serie litostratigrafica, oltre al calcolo della capacità portante delle fondazioni a supposto della progettazione esecutiva.
Inizia così il percorso che consegnerà all’intera comunità della Valle Subequana una scuola di eccellenza realizzata con i massimi standard di sicurezza sismica, i migliori standard per l’abbattimento dei consumi energetici e secondo i nuovi modelli di ambienti educativi.
Una cattedrale nel deserto,
con lo spopolamento in continua crescita in cui i nati in tutto il comprensorio in un anno sono appena una decina, al nuovo plesso ci andranno gli ovini. Bastava mettere in sicurezza l’edificio scolastico, posizionato nel centro del paese e lo si recuperava. Vi è anche da chiedersi che fine farà il vecchio edificio, di certo in mancanza di manutenzione è facile immaginare che diventerà un rudere.
Finalmente era ora avere
una scuola sicura
Scuola serale per adulti? Considerando lo spopolamento andò stanno sti bambini
La scuola sicura in Valle Subequana c’è già, è stata costruita senza un centesimo di soldi statali grazie all’aiuto della Lega Coop di Torino e si trova a Goriano Sicoli, basta con i proclami fatti per favorire gli “amichetti di partito”!