Un chiosco sarà assegnato in esclusiva, come ambasciatore delle “rostelle” dall’originale gusto dell’arrosticino realizzato con carne di pecora di razza selezionata e lavorata secondo la tipica tradizione abruzzese e cotte sulle “canaline” integrate nel braciere del chiosco. Accompagneranno, immancabili, i pasti dei visitatori pane artigianale, condito con olio extravergine d’oliva di provenienza regionale, e Montepulciano d’Abruzzo.
Tanti i curiosi, soprattutto giornalisti ingolositi, che si sono avvicinati con entusiasmo al chiosco del direttor Jubatti che, si prefigge di far conoscere, non solo un gusto tipico, ma un vero e proprio pezzo di storia italiano proveniente dall’Abruzzo,“Siamo orgogliosi ed onorati di essere chiamati da Eatalyworld – conclude Jubatti – significa per la nostra azienda e per la nostra famiglia aver raggiunto un grande traguardo, che ci prepariamo ad onorare con un grande senso di responsabilità nei confronti della nostra Regione”.
Personalmente nella categoria street food non inserirei il buon arrosticino, considerandolo “non piatto unico e/o da passeggio”, ma più adatto per allegre scampagnate e sagre paesane come anche a completamento di pasti in ristoranti tipici; a lui preferisco una croccante rosetta con una gustosa porchetta… ma ovviamente restano come detto opinioni personali.
E, pubblicità x pubblicità, cito e quoto anche la nostrana ditta WILLIAM DI CARLO anch’essa presente nel circuito FICO Eataly World a Bologna nella sezione coltivazioni – allevamenti… questo sempre per mantenere vivo l’orgoglio “sulmontino”.
https://
http://www.eatalyworld.it/it/
coltivazioni-allevamenti
O no? 🙂