L’APC è stata chiusa il 16 maggio con un provvedimento regionale a causa dell’elevata vulnerabilità sismica di Palazzo Portoghesi – edificio che da sempre ospita la biblioteca regionale. Nei giorni immediatamente successivi, il sindaco aveva annunciato la riapertura in tempi brevissimi del servizio – ad oggi di fatto sospeso da 49 giorni. Si era formato in seguito alla vicenda anche un comitato – Sulmona Città Aperta – che in queste settimane ha tenuto alta l’attenzione intorno alla questione e più in generale sullo stato della cultura in città.
Resta da capire quali servizi verranno riattivati nella sede Inps. Una sala sarà dedicata alla lettura e fungerà da aula studio e sala per la consultazione dei libri, in un’altra sala verranno trasferiti i libri per bambini e ragazzi da 0 a 13 anni e poi ovviamente ci sarà il servizio di prestito libri, dove una parte di questi sarà esposta al pubblico e una parte in deposito a seconda della disponibilità dei locali. Il servizio offerto dall’anfiteatro invece non potrà essere recuperato per un’evidente mancanza di spazi, però i dipendenti dell’APC si dicono fiduciosi che fintanto che il tempo lo consentirà, una parte delle attività potrà essere svolta all’esterno. Per la riapertura tempi ancora incerti, ci vorranno settimane probabilmente. Giusto in tempo per svuotare la città dagli studenti.
Savino Monterisi
Commenta per primo! "Biblioteca, al via i lavori per la sede temporanea"