
Prossimi ad essere sbloccati, si spera, sono infatti i lavori sulla scuola Serafini dove manca il progetto esecutivo, quelli sulle Capograssi per i quali si attende, dopo l’ennesimo rinvio, l’affidamento della gara d’appalto, e ancora le Masciangioli in attesa dell’autorizzazione del Genio civile (appalto affidato già da oltre due anni) e la Lola Di Stefano dove bisogna procedere alla nomina del responsabile della sicurezza. “Stiamo compiendo una ricognizione sul patrimonio comunale per capire quali soluzioni poter mettere in campo – continua Angelucci – in base agli spazi che troveremo decideremo se far partire i cantieri insieme o uno alla volta”.

Chi può scordarsi per il momento di tornare in sede, invece, sono gli alunni della Lombardo-Radice, trasferiti lo scorso anno “per un paio di mesi” diventati un anno, nel capannone dell’ex Croce Rossa. I lavori in via Togliatti sono infatti bloccati da una relazione geologica che ne aumenta la vulnerabilità sismica e tutto lascia pensare che nella zona artigianale i cinquecento del terzo circolo resteranno a lungo. Quest’anno il Comune è riuscito a liberare uno spazio occupato dal Cescot per adattarci la sala mensa e un laboratorio; ma resta il problema della palestra (oltre che delle aule piccole) a cui si sta pensando di dare soluzione recuperando un capannone di proprietà comunale che si trova lì vicino. Si tratta dell’ex deposito Desiderio dove la settimana scorsa è stato fatto un sopralluogo e dove si stanno cercando risorse per trasformarlo in spazio dedicato all’attività fisica dei ragazzi. Già per un anno senza l’ora di ginnastica.

Poi ci sono le superiori: ragioneria e geometri attendono che la Provincia faccia le ultime verifiche tecniche per affidare alla società Sant’Antonio il compito di attrezzare una sede in viale Mazzini e far tornare così la scuola a Sulmona. Tutto fermo e sempre troppo lento, invece, per il liceo classico di piazza XX settembre dove si è ancora in attesa del via libera del Genio civile dopo le prescrizione fatte questa estate e a cui, dice l’assessore, il Comune ha dato seguito per far partire l’appalto.
Sarà un anno difficile dietro i banchi, un altro.
bene,gli annunci degli illusionisti incapaci…un nuovo incarico,consulenza? Cosa fanno i dirigenti degli uffici aventi ruolo?demanio,patrimonio,contabilita’,tributi,contratti,
bilancio,economato,affari legali,tecnico(catasto/conservatoria immobiliare),manutenzione,tutti conoscono le proprieta’,gli immobili del comune ,(dei cittadinui) inclusi i canoni,chi paga,chi non paga,gli abusivi ecc,ecc e’ tutto risaputo nero su bianco,gli uffici conoscono perfettamente il patrimonio pubblico…
fanno finta di non sapere,piu ‘ voluta negligenza nell’amministrare,nel gestire,tanto nessuno paga,le responsabilita’ sono altrui….compresi i pennivendoli prezzolati complici che partecipano alla diffusione degli annunci del nulla….coraggio in redazione ,un’altro approfondimento…chiari,forti,decisivi,incisivi,efficaci,o no?